La transizione energetica rappresenta una delle sfide più significative del nostro tempo. Le nuove tecnologie hanno reso i pannelli solari sempre più efficienti, affidabili e duraturi, capaci di garantire una produzione costante di energia pulita e di ridurre in modo significativo i consumi energetici tradizionali. Affidarsi a uno studio specializzato nella progettazione di impianti fotovoltaici consente di ottimizzare al meglio l’investimento, garantendo soluzioni personalizzate, performanti e in linea con le più recenti normative del settore.
Gli incentivi disponibili nel 2025
Detrazione IRPEF al 50% (Bonus Ristrutturazioni)
L’installazione di un impianto fotovoltaico consente di usufruire della detrazione fiscale del 50% sull’abitazione principale e del 36% sugli altri immobili residenziali. Il recupero delle spese sostenute viene ripartito in 10 anni.
Questo incentivo è valido per i lavori eseguiti e rendicontati entro il 31 dicembre 2025. Successivamente negli anni 2026 e 2027 la detrazione scende al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le altre.
Reddito energetico regionale
Molte Regioni italiane hanno istituito il Reddito Energetico, un fondo che permette alle famiglie con reddito più basso di ricevere un incentivo per installare impianti fotovoltaici con una spesa fortemente ridotta. Questo strumento punta a rendere l’energia solare un diritto accessibile a tutti, riducendo la povertà energetica e aumentando l’autonomia delle famiglie.
Contributo a fondo perduto CER
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle più grandi innovazioni nel settore energetico. Grazie a queste comunità, i cittadini e le imprese possono produrre, condividere e consumare energia pulita a livello locale. Nel 2025 è disponibile un contributo a fondo perduto fino al 40% per chi investe nella creazione o nell’adesione a una CER, favorendo un modello energetico più collaborativo e sostenibile. È prevista anche una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile.
IVA agevolata
Sull’installazione di impianti fotovoltaici è prevista un’ IVA ridotta: al 10% per interventi su edifici esistenti e al 4% per le nuove costruzioni. Questa agevolazione si traduce quindi in un risparmio immediato e contribuisce a rendere l’energia solare una scelta alla portata di tutti.
L’esperienza di Bidaltec come studio di progettazione di impianti fotovoltaici
Scegliere di installare un impianto fotovoltaico è una decisione importante che richiede competenze tecniche specifiche, dalla fase di progettazione fino alla gestione delle pratiche per ottenere incentivi e agevolazioni.
Bidaltec come studio di progettazione di impianti fotovoltaici offre un servizio completo di consulenza e assistenza, accompagnando il cliente in ogni fase:
- analisi preliminare e valutazione di fattibilità
- progettazione personalizzata dell’impianto in base alle esigenze energetiche e alle caratteristiche dell’edificio
- gestione delle pratiche burocratiche per accedere ai bonus fiscali e ai contributi disponibili
- assistenza post-installazione per garantire un funzionamento ottimale dell’impianto nel tempo.
Rivolgersi a Bidaltec per lo studio e progettazione degli impianti fotovoltaici significa avere la certezza di un progetto curato nei minimi dettagli e di dimensionare correttamente l’installazione, ottimizzando il rapporto investimento-rendimento. Fornisce un supporto costante e un approccio su misura che permette di gestire l’intera pratica con la formula “chiavi in mano”, fino alla completa realizzazione degli impianti solari.
Scopri i vantaggi dello studio di progettazione impianti fotovoltaici