Obiettivo della proprietà è stato quello di adeguare la struttura alle normative di prevenzione incendi, essendo la stessa soggetta ai controlli da parte dei Vigili del Fuoco come “deposito carta”. L’azienda infatti si occupa della produzione di borse di carta personalizzate, con un’area dedicata alla tipografia e un’area adibita a magazzino, per totali 1.400m².
Si è provveduto quindi con l’analisi dei requisiti minimi imposti dalle norme di prevenzione incendi ed effettuato lo studio degli interventi da eseguire per ottemperare alle stesse, il tutto secondo il Codice di Prevenzione Incendi. Le opere di adeguamento hanno interessato soprattutto la parte impiantistica, in quanto le strutture edili erano già idonee per il carico incendi calcolato.
Per quanto riguarda gli impianti elettrici si è constatata la necessità di realizzare un impianto di rivelazione fumi (costituito da barriere lineari, rivelatori puntiformi di fumo e calore, pulsanti manuali), di rifare ed estendere l’impianto di illuminazione di sicurezza, e di interfacciare il nuovo sistema di ventilazione esistente con l’impianto di rivelazione incendi, affinché in caso di allarme lo stesso sistema si avvii automaticamente.
Per quanto riguarda gli impianti meccanici, si è prevista la realizzazione di una nuova rete idrica antincendio idonea per la protezione interna (UNI 10779), alimentata direttamente dall’acquedotto con una fornitura concordata con l’Ente e dedicata allo scopo.
Sono stati poi trattati anche alcuni aspetti edili, come l’installazione di n.5 evacuatori di fumo e calore (EFC) collegati anche all’impianto di rivelazione fumi, l’applicazione di opportuni cartelli di segnalazione e lo spostamento all’esterno dell’edificio del contatore elettrico, realizzando poi anche il relativo sgancio.