I pannelli fotovoltaici, come ogni altro componente elettrico, possono essere origine o concausa di un incendio se non correttamente installati, manutenuti o inseriti in contesti ad alto rischio. Le problematiche più frequenti riguardano cortocircuiti, surriscaldamenti, dispersioni e archi elettrici. Per favorire la prevenzione incendi la normativa impone verifiche e misure specifiche.
Prevenzione incendi: la normativa sui pannelli fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici non rientrano fra le attività soggette ai controlli antincendio perché non sono compresi nell’elenco previsto dall’allegato 1 del regolamento di prevenzione incendi. La normativa, però, prevede di accertare se l’installazione porti a una modifica delle condizioni di sicurezza antincendio dell’edificio. In questo caso è necessario presentare un nuovo esame di progetto. Va considerata l’interazione dell’installazione con la struttura esistente, i carichi di incendio, i compartimenti, le vie di esodo e gli impianti di protezione attiva e passiva. La valutazione del tipo di modifica viene svolta da un progettista abilitato. Per quanto riguarda la prevenzione incendi le normative di riferimento sono le soluzioni tecniche contenute nelle note DCPREV prot. n. 1324 del 7 febbraio 2012 recante “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici” e n. 6334 del 4 maggio 2012 recante “Chiarimenti alla nota prot. DCPREV 1324 del 7 febbraio 2012”.
Prevenzione incendi: la normativa in caso di aggravio delle condizioni di sicurezza
Se in seguito alla valutazione del rischio incendio emerge un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio, per le attività di categoria B e C viene richiesto l’esame del progetto al Comando provinciale dei Vigili del fuoco. Dopo che sono stati completati i lavori, va presentata la segnalazione certificata di inizio attività prima dell’inizio dell’attività.
Se invece non emerge un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio è sufficiente aggiornare la pratica con la presentazione della Scia.
Anche se non è strettamente legata alla prevenzione incendi la normativa prevede che l’impianto sia progettato e realizzato in conformità alle norme CEI EN 61730-1 e CEI EN 61730-2 (Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici).
Il supporto di Bidaltec alla prevenzione antincendio e alla normativa
La progettazione dell’impianto fotovoltaico in un contesto soggetto a controlli antincendio non può essere affidata a un approccio standard. È fondamentale affidarsi ad un partner che garantisca un’integrazione delle competenze nella progettazione, nell’ingegneria antincendio e nella sicurezza. Bidaltec è in grado di unire l’esperienza nella realizzazione di impianti fotovoltaici con la conoscenza della prevenzione incendi e delle normative. Operando in stretta collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, può sviluppare l’intero iter procedurale e ottemperare a tutti gli obblighi normativi richiesti, assicurando i più elevati standard di protezione e l’attestazione di conformità. Bidaltec fornisce consulenza e assistenza complete, dalla valutazione del rischio fino all’individuazione delle soluzioni tecniche adeguate alla prevenzione incendi per gli impianti fotovoltaici.