Cliente privato

Progettazione impianti elettrici e termoidraulici di un’abitazione situata a Roncade (TV)

Il progetto meccanico ha previsto l’adozione di un sistema in pompa di calore ad aria per la climatizzazione degli ambienti (sia per il riscaldamento che per il condizionamento) e per la produzione di acqua calda sanitaria (bollitore da 300 lt dedicato). La distribuzione dell’impianto di climatizzazione è stata realizzata con pannelli radianti a pavimento.

 

E’ stato previsto anche un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) atto sia al rinnovo d’aria negli ambienti che alla deumidificazione della stessa in estate (bocchette/griglie in ogni stanza); sempre l’impianto VMC garantisce un efficiente controllo della qualità dell’aria grazie all’utilizzo di appositi filtri che trattengono le impurità, possibile causa di reazioni allergiche. Un sistema di termoregolazione, integrato con l’impianto domotico, permette la gestione e il controllo dell’intero sistema di climatizzazione, anche da remoto.

 

Il progetto dell’impianto elettrico è stato eseguito in modo da ottenere un livello 3 di prestazione secondo la norma CEI 64-8. L’impianto infatti è di tipo domotico, in grado di gestire in modo intelligente l’illuminazione dei vari locali, la termoregolazione (controllo caldo/freddo e deumidificazione), la videocitofonia (con la possibilità di remotizzare anche la chiamata ad uno smartphone in caso di assenza degli inquilini), l’allarme intrusione (di tipo volumetrico interno, perimetrale e volumetrico esterno), la videosorveglianza di tipo digitale e il sistema di gestione carichi per evitare il distacco improvviso della fornitura elettrica. Inoltre, sulla copertura, è stato installato un impianto fotovoltaico da 6kWp completo di ottimizzatori di potenza per una miglior efficienza del sistema e un maggior controllo di eventuali guasti.

Quanto progettato e realizzato è stato svolto sia per rispettare i requisiti energetici dettati dal D.Lgs. 28/2011 che per offrire ai proprietari un’abitazione efficiente e autonoma (Classe A4), oltre che a tener conto delle condizioni di partenza e degli spazi tecnici esistenti, previsti inizialmente per un impianto con caldaia a condensazione. L’abitazione in questione può essere poi alimentata con una semplice fornitura monofase da 6kW.