GYS Italia Srl

Edificio ad uso direzionale

Impianti elettrici

 

Per la parte elettrica è stato sviluppato l’intero impianto in Bassa Tensione, determinando le caratteristiche e il posizionamento dei quadri di protezione e controllo in modo tale da poter distribuire uniformemente le linee di alimentazione.
Nelle aree direzionali sono state impiegate torrette a scomparsa a pavimento, utili per ridurre al minimo i collegamenti alle postazioni lavoro, sia in termini di alimentazione che di rete dati; nelle zone operative invece, sono stati previsti dei quadri industriali con prese interbloccate trifasi e monofasi.
Particolare attenzione è stata posta all’impianto di illuminazione ordinaria: sono stati infatti sviluppati i calcoli illuminotecnici di quasi tutte le aree, con lo scopo di determinare le caratteristiche degli apparecchi illuminanti, verificando i requisiti di norma e proponendo delle soluzioni anche di carattere qualitativo.
L’impianto di illuminazione di sicurezza invece è composto da un sistema centralizzato a 24V, che permette l’ottimizzazione delle future operazioni di manutenzione andando ad agire su un unico punto (centrale di controllo e relative batterie).

 

La gestione delle accensioni dell’illuminazione ordinaria è affidata ad un sistema BACS (building automation and control systems), che avvia gli apparecchi mediante dei sensori di presenza e movimento, ne regola poi l’intensità luminosa in base al contributo di luce naturale (diurna) e li spegne quando non rileva più la presenza di persone. Tale sistema permette un notevole risparmio dei consumi energetici, oltre che un utilizzo più semplice e comodo per gli utenti.
Questo impianto di supervisione poi integra anche il controllo di altri sistemi, come la gestione dell’impianto di climatizzazione, la videosorveglianza, il controllo dei consumi energetici, le automazioni apribili (lucernari, tapparelle,..). Il tutto per permettere il controllo dell’intero edificio all’utente finale, sia in locale che da remoto.

 

Relativamente agli impianti speciali sono stati previsti una rete di cablaggio strutturato (con vari rack dati dislocati all’interno dell’edificio e interconnessi mediante fibra ottica), un impianto antintrusione sia per la protezione interna (rivelatori volumetrici) che esterna (barriere ad infrarossi), un impianto di videosorveglianza digitale per il controllo esterno, un impianto videocitofonico con 3 postazioni esterne e 5 interne (in futuro ampliabili), un impianto di diffusione sonora dedicato alla sola sala conferenze.
E’ presente anche un impianto di rivelazione allarme incendi esteso a tutta la struttura. Per la rivelazione ambiente sono stati utilizzati dei rivelatori puntiformi di fumo, mentre per il controsoffitto del piano primo si è optato per un sistema ad aspirazione, che consente una più facile manutenzione negli anni e un minor impatto di componenti da prevedere all’interno delle varie stanze. Ovviamente completa l’impianto l’adozione di pulsanti manuali e segnalazioni ottico-acustiche, come richiesti dalla normativa.

 

Infine esternamente sono state previste delle stazioni di ricarica auto elettriche, gestite da un sistema di modulazione di ricarica in funzione all’energia già assorbita dall’attività. Tale sistema permette infatti di determinare quanta energia sta già sfruttando lo stabile e di concedere quella eccedente alle colonnine per sfruttarle al loro massimo potenziale, senza superare i limiti previsti nel contratto energetico dell’utente.
Un ulteriore aiuto ai consumi energetici è dato da un impianto fotovoltaico da circa 100kW installato sulla copertura, completo di ottimizzatori di potenza e sistema di monitoraggio.

Altri progetti realizzati