La diagnosi energetica rappresenta un’opportunità per analizzare i propri consumi energetici e aumentare l’efficienza. Attraverso l’ottimizzazione dei sistemi e l’adozione di tecnologie all’avanguardia è possibile ridurre gli sprechi, senza compromettere le prestazioni e il comfort. Questa valutazione è utile sia in ambito residenziale che commerciale e industriale
Che cos’è la diagnosi energetica?
La diagnosi energetica è un audit che consente di misurare i consumi energetici di un edificio, di capire come migliorarli e dove intervenire per ridurre le spese superflue. Attraverso questa analisi è possibile identificare le inefficienze e le potenziali opportunità di risparmio energetico. La diagnosi energetica coinvolge diverse fasi, tra cui la raccolta di dati sul fabbisogno e sui consumi energetici, l’ispezione dell’impianto o dell’edificio per individuare eventuali perdite o criticità, l’analisi dei processi e delle attrezzature utilizzate, la valutazione delle fonti di energia e delle tecnologie disponibili per ottimizzare il rendimento.
Dopo il sopralluogo e le misurazioni, viene sviluppata una strategia, con apposite azioni da mettere in atto nelle aree identificate attraverso un’analisi costi/benefici. Successivamente avviene la parte operativa di riqualificazione dei sistemi. Infine, si monitorano i risultati post-riqualificazione e, se questi non sono in linea con quanto previsto dal piano, si interviene nuovamente.
Perché fare la diagnosi energetica?
La legge prevede l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica ogni 4 anni alle aziende energivore con consumi importanti e alle imprese di grandi dimensioni, individuate sulla base del numero di dipendenti e del fatturato e del bilancio. Indipendentemente dai vincoli normativi, tuttavia, eseguire questa analisi è utile a tutti gli edifici. Individuare le aree di spreco energetico e adottate misure correttive permette di ottenere significativi risparmi sui costi energetici e sulle bollette. Inoltre, aiuta a ridurre l’impatto ambientale. Una minore domanda di energia si traduce in una minore emissione di gas serra e di altri inquinanti atmosferici, contribuendo così alla sostenibilità.
Per le aziende la diagnosi energetica serve anche a migliorare la redditività. Studiando i propri consumi, le imprese possono comprendere l’incidenza della spesa energetica sul fatturato e operare per ridurla. L’obiettivo è quello di mantenere la quantità e la qualità produttiva invariate, riuscendo a gestire meglio l’energia.
La diagnosi energetica a Treviso con Bidaltec
Bidaltec ha maturato una forte esperienza nella diagnosi energetica, eseguendo molteplici interventi di riqualificazione energetica sia in ambito residenziale che commerciale ed industriale a Treviso e nelle province vicine. È in grado di fornire un servizio completo dal sopralluogo alla fase di monitoraggio post-riqualificazione, consentendo l’ottimizzazione della gestione energetica. Inoltre, rendendo i sistemi più efficienti, gli audit consentono di ottenere detrazioni fiscali e titoli di efficienza energetica.
Bidaltec si avvale di professionisti abilitati e iscritti all’Albo professionale che redigono i rapporti di diagnosi energetica.