Come la sostenibilità guida la progettazione degli impianti

La sostenibilità, negli ultimi anni, sta assumendo un ruolo cruciale nella progettazione degli impianti. Questo significa ripensare l’approccio alla pianificazione delle attrezzature, privilegiando le soluzioni che sfruttano l’energia rinnovabile, migliorano l’efficienza e combattono l’inquinamento. Nello sviluppo di un progetto su misura diventa fondamentale per rispondere alle esigenze del cliente, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale e gli sprechi.

La progettazione degli impianti personalizzati

L’attenzione alla sostenibilità nella progettazione di impianti va oltre la semplice riduzione del consumo energetico. Un approccio green incorpora una vasta gamma di pratiche e tecnologie volte a minimizzare l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’impianto. Questo include la scelta di materiali ecocompatibili, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, il riciclo dei rifiuti e la riduzione delle emissioni nocive.
Il corretto dimensionamento degli impianti contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale. Un impianto elettrico o meccanico sovradimensionato può comportare un consumo eccessivo. Al contrario un sistema sottodimensionato può causare inefficienze operative e non essere in grado di svolgere il compito per il quale è stato progettato. L’attenzione all’impatto ambientale nella progettazione degli impianti mira ad ottenere il giusto equilibrio tra le prestazioni e l’efficienza energetica.
Le innovazioni tecnologiche giocano un ruolo cruciale in questo cambiamento. Ad esempio, l’adozione di sistemi avanzati di automazione permette di migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi. Inoltre l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, come il solare o il geotermico, sta diventando sempre più comune negli impianti moderni.

L’energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale

Le fonti rinnovabili rappresenta il futuro, fornendo energia pulita che non si esaurisce, non inquina e si rigenera. Perciò, sempre in fase di progettazione, è fondamentale valutare l’installazione di impianti capaci di utilizzarle, come ad esempio impianti solari e geotermici.
Gli impianti solari sfruttano il sole per generare energia. Per determinare la dimensione e la potenza dell’impianto da installare vengono eseguiti dei calcoli tecnici, che consentono di fare una simulazione delle diverse situazioni climatiche nei vari mesi dell’anno.
Gli impianti geotermici invece utilizzano l’energia termica accumulata nel terreno. Il sottosuolo mantiene una temperatura più fresca rispetto all’aria esterna d’estate e più calda d’inverno. Le tubazioni poste sotto terra assorbono il calore del terreno e lo trasferiscono nell’edificio in modo naturale e continuo, fungendo da sistema di climatizzazione.

Prolungare il ciclo di vita degli impianti con la manutenzione

L’impianto, una volta realizzato, è all’inizio del suo ciclo di vita. Con il passare del tempo, usandolo, è normale che avvenga una sua naturale degradazione, andando incontro a malfunzionamenti o addirittura rotture. La manutenzione regolare è fondamentale per mantenere l’attrezzatura funzionante, efficiente e sicura, prolungandone la durata.
Programmare manutenzioni periodiche aiuta a identificare in anticipo l’insorgenza di problemi, che possono compromettere le prestazioni dell’impianto. In questo modo è possibile ridurre la necessità di sostituire in maniera precoce l’attrezzatura, evitando frequenti rimpiazzi e di conseguenza impattando meno sull’ambiente.

L’approccio di Bidaltec alla progettazione sostenibile

Bidaltec si impegna a integrare tecnologie innovative e tecniche all’avanguardia per la progettazione di impianti termici, elettrici e meccanici capaci di incidere positivamente sull’ambiente. Grazie all’esperienza pluriennale e al team di professionisti altamente specializzati, fornisce soluzioni innovative e sostenibili, conformi alle esigenze del cliente.
Bidaltec realizza progetti personalizzati. Studia gli spazi dell’edificio con l’obiettivo di fornire e installare le attrezzature più adeguate in relazione agli scopi e agli ambienti, massimizzando le prestazioni e riducendo consumi e sprechi. Segue con grande cura la progettazione e l’installazione di impianti solari e geotermici.

Scopri i nostri progetti eseguiti